

Psicologa dello sport
Dai agli atleti ciò che serve non ciò che vogliono
Chi Sono
Sono Giorgia Rocchetta mi sono laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l'Università degli Studi di Torino, iscrizione n.8779 dell'Albo degli Psicologi del Piemonte, ho inoltre seguito un corso di Formazione Professionale Mindfullness- Stress Based Reduction presso AIM.
Fin da piccola lo Sport è sempre stata la mia passione e di questa passione ho voluto farne un mestierie specializzandomi in Psicologia dello Sport presso il Centro di Psicologia dello Sport di Torino- ISEF, il mio lavoro in ambito sportivo consiste nel favorire il riconoscimento ed il potenziamento delle risorse personali degli atleti per massimizzare le loro prestazioni. A differenza dei motivatori o mental coach che si limitano ad applicare tecniche spesso slegate da un metodo, attraverso utilizzo di meccanismi suggestivi il cui effetto non perdura nel tempo, lo Psicologo dello Sport al contrario conosce ed agisce sui meccanismi mentali che permettono l'espressione della genialità dell'atleta e attraverso una serie di incontri insegnano all'atleta il metodo per allenare la propria mente in autonomia.
Sono la Referente dell'Area Psicologica della Scuola Calcio Torino F.C.


PREPARAZIONE
MENTALE
Avere un metodo significa compiere un intervento suddiviso in piu' fasi ognuna di queste fasi avrà un proprio obiettivo e sarà propeduetica a quella successiva, questo permetterà all'atleta stesso di pianificare e monitorare il proprio percorso di ottimizzazione. Il modello da me utilizzato è quello S.F.E.R.A. , ponendosi come obiettivo quello di far corrispondere la prestazione potenziale dell'atleta con quella reale.
AREE DI INTERVENTO
SINGOLO
ATLETA
LAVORO IN STUDIO:
-
Ottimizzazione
-
Per i minorenni confronto con i genitori
OSSERVAZIONE SUL CAMPO:​
-
Confronto con l'allenatore
-
Confronto con la società
GRUPPO
SQUADRA
Modello: S.F.E.R.A.
Team Working
ORGANIZZAZIONE
SPORTIVA
SOCIETA':
-
Formazione Istruttori
-
Formazione Dirigenti
-
Gestione Risorse Umane
-
Problematiche specifiche
FAMIGLIE:​
-
Cultura sportiva